ComposTI - Terricci del Ticino

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPOST
  • MICRORGANISMI EM
  • BIOCHAR
  • CONSIGLI
  • PRODOTTI
    • LISTINO PREZZI

Biochar: gli importanti vantaggi agronomici ed ambientali

martedì, 15 Novembre 2022 da admin
Secchio con biochar

Il nome “biochar” è stato scelto dall’IBI (International Biochar Initiative) per identificare un materiale carbonioso ottenuto per degradazione termica. Le sue applicazioni sono numerose non solo nell’ agricoltura, ma anche nella protezione dell’ambiente.

La produzione di biochar sfrutta sistemi tecnologici-industriali della pirolisi o della gassificazione di biomasse vegetali. Se una biomassa viene scaldata oltre una certa temperatura in assenza di ossigeno, essa produce gas (syngas) e bio-olio, entrambi infiammabili. In effetti, anche lo stesso biochar è un combustibile e può essere ottenuto proprio a partire di biomasse vegetali o animali di ogni genere. Tuttavia, bisogna tenere presente il fatto che ogni biochar sarà diverso, così come diverse saranno le sue proprietà e le sue potenzialità di applicazione in agricoltura e paesaggistica.

Il processo di produzione del biochar

Il processo di produzione del biochar.

Perché utilizzare il biochar

I vantaggi dell’utilizzo del biochar sono molteplici e con diverse sfaccettature. In particolare, questo materiale può essere usato per:

  • Abbattere in modo sicuro ed efficace le emissioni di gas serra (GHG) in pozzi di suolo stabili;
  • Ridurre le emissioni di GHG associate alla decomposizione dei rifiuti da fonti urbane e rurali;
  • Compensare l’uso di combustibili fossili attraverso bioenergia e bioprodotti di alto valore;
  • Gestire i residui delle coltivazioni agricole, spesso considerate più un problema che una risorsa;
  • Migliorare le proprietà e la fertilità del terreno, diminuire la lisciviazione degli elementi nutritivi ed aumentare le rese di numerose colture agricole;
  • Incrementare la fertilità del suolo e ridurre l’impiego di concimi di sintesi, con minori spese per gli agricoltori, minor impatto sull’ambiente, minor consumo di risorse ed energia.
  • Immobilizzare carbonio nel suolo per lunghi periodi, eliminandolo così dall’atmosfera.
Il ciclo di produzione di biochar.

Il ciclo di produzione di biochar.

Le caratteristiche del biochar

Il biochar si contraddistingue per la sua struttura altamente porosa e il notevole sviluppo superficiale. Proprio grazie a tali caratteristiche vanta importanti proprietà chimico-fisiche, come:

  • Elevata capacità di ritenzione idrica, cioè di trattenere l’acqua e cederla gradualmente alle piante;
  • Alta capacità di scambio cationico, cioè di trattenere i cationi (come Ca++, Mg++, K+), che sono gli elementi nutritivi delle piante;
  • Capacità di riduzione dei problemi di lisciviazione dei nutrienti e in particolare dei nitrati;
  • Elevata capacità di chelazione, che si rivela utile per risanare i terreni contaminati bloccando i composti chimici, organici e inorganici, aventi potenziale tossicità;
  • Capacità di miglioramento della struttura del suolo e quindi della sua permeabilità e lavorabilità;
  • Capacità di notevole riduzione della densità apparente del suolo, che rimane soffice e si compatta più difficilmente.

Oltre alle proprietà chimico-fisiche, il biochar nel suolo può vantare un grande pregio dal punto di vista microbiologico, l’alto livello di porosità offre maggiori opportunità alla colonizzazione microbica. Nel terreno addizionato con biochar di osserva più elevata presenza di micorrize, che agevola la crescita delle piante in virtù delle sinergie che proprio le micorrize stabiliscono con gli apparati radicali. Inoltre, nonostante questo materiale presenti un pH molto basico (9-10), il potere tampone del terreno ne mitiga fortemente l’effetto.

Biochar visto da vicino.

Biochar visto da vicino.

I vantaggi per l’ambiente

Il biochar contiene tra l’80 ed il 90% di carbonio. Infatti, ogni tonnellata di questo materiale si genera da una quantità di anidride carbonica (CO2) atmosferica pari a circa tre volte il suo peso. Se immettiamo nel suolo una tonnellata di biochar, si sottraggono 3 tonnellate di CO2 dall’atmosfera. L’Opzione biochar, se praticata su vasta scala, ridurrebbe del 9% le emissioni di CO2 europee (Glaser et al, Nature, 2009).

Con la trasformazione di una percentuale dei rifiuti in Biochar l’obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto verrebbe raggiunto facilmente da molte nazioni. Ecco perché questo materiale è un’opzione essenziale per l’utilizzo nel mondo del verde.

Mani che mostrano un po' di biochar.

Mani che mostrano un po’ di biochar.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Secchio con biochar

    Biochar: gli importanti vantaggi agronomici ed ambientali

    Il nome “biochar” è stato scelto dall’IBI (Inte...
  • Un cannone per la diffusione dei microrganismi EM nel compost

    Compost: come neutralizziamo i cattivi odori con i microrganismi EM

    In molti centri di produzione di compost, così ...
  • Perché usare il compost come pacciamante

    6 consigli per usare il compost come pacciamante

    Che tu sia un appassionato di giardinaggio oppu...
  • Quanto compost utilizzare

    Compost, quanto utilizzarne nel proprio spazio verde? Ecco qualche consiglio

    Se segui il nostro blog conoscerai già le buone...
  • Scegli il terriccio più adatto per la tua pianta

    Il giusto nutrimento per ogni tipo di pianta

    L’alimentazione è un aspetto fondamentale della...

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

via Puréca
6807 Taverne
T. 091 930 99 05
E. info@composti.ch

Orario estivo (dal 01.03 al 31.10): lun – ven 7.15-12.00 / 13.00-17.15
Orario invernale (dal 1.11 al 28.02): lun – ven 7.15-12.00 / 13.00-16.45

TORNA SU